Firmware MRiscoC Pro

Creality Ender-3

Firmware MRiscoC Pro

Installando come Firmware MriscoC Pro avremo a disposizione la Funzione "Bed Trammin".
Con tale Funzione sarà possibile facilitare l'Operazione di Livellamento Manuale mediante l'impiego della Sonda.
La Sonda sarà quindi utilizzata solamente per Misurare gli Angoli durante l'Operazione di Calibrazione.
Questo consentirà di monitorare il Livellamento del Piatto per mantenerlo all'Interno dell'Intervallo di Riferimento.

Questo Firmware, sviluppato inizialmente per la Ender-3 v2, sarà installabile su ogni Modello Creality con le seguenti Caratteristiche Hardware:

  1. Scheda Madre Creality v4.2.2/v4.2.7
  2. Display LCD a Colori

Per Aggiornare il Firmware seguire la Procedura Descritta nelle Sezioni Precedenti.

Contestualmente all'Aggiornamento del Firmware perocedere all'Upgrade dello Schermo LCD.
Per tale Operazione seguire la Procedura Descritta nelle Sezioni Precedenti.

Attualmente sono disponibili le seguenti Versioni:

[_Default-NP]
(Default No Probe)

Firmware per la Ender-3 v2 in Versione Base senza Sonda per il Livellamento.

[_Mm]
(Manual Mesh Bed Leveling)

Firmware per la Ender-3 v2 per il Livellamento Automatico senza Sonda CR-Touch.
Il Livellamento MBL consente di Misurare/Creare una Mesh senza una Sonda.
In sostutuzione della Sonda sarà impiegato uno Strumento per il Livellamento Manuale del Piatto.
Questo Sistema MBL utilizza la Mesh per compensare le Variazioni in Altezza sul Piatto.

[_BLT]
(Bilinear Auto Bed Leveling)

Firmware per la Ender-3 v2 con Sensore di Livellamento CR/3D/BL-Touch Installato.
Il Livellamento Automatico ABL consente di migliorare la Qualità di Stampa e l'Adesione attraverso la misurazione della Superficie del Piatto.
Questo Metodo consente di compensare eventuali irregolatita della Superficie redendo il Piano di Stampa Uniforme.
Questo Sistema ABL consente di compensare ogni tipo di Irregolarità in Altezza nel Piatto di Stampa.
Con la sonda Installata sarà possibile Misurare Automaticamente l'Altezza del Piatto.
In alcuni casi viene spesso impiegato un Endstop Meccanico per rimpiazzare una Sonda BL-Touch con Probe Retrattile.
Alcune Stampanti utilizzano Sonde all'Infrarosso o Induttive che possono misurare la Superficie del Piatto senza un Contatto Diretto.
In altri casi l'Ugello, in combinazione con l'Endstop, viene spesso impiegato come Probe per misurare l'Altezza del Piatto di Stampa.
Attualmente vengono sono implementati i seguenti Tipi di Livellamento Automatico:

  1. Livellamento a 3 Punti
    Sistema per la Misurazione di 3 Punti Arbitrari che consente di creare una Matrice per Calcolare l'Inclinazione Complessiva del Piatto di Stampa.
  2. Griglia Planare
    Sistema per la Misurazione di una Griglia di Punti che consente di creare una Matrice per Calcolare Inclinazione Complessiva del Piatto di Stampa.
  3. Griglia Bilineare
    Sistema per la Misurazione di una Griglia di Punti che consente di creare una Compensazione basata sulla Mesh.
    Soluzione consigliata per Superfici di Stampa Irregolari.

[_UBL]
(Unified Bed Leveling)

Firmware per la Ender-3 simile alle Versioni MM e BLT.
Presenta le medesime Caratteristiche della Versione BLT ma con Funzioni Avanzate.
Bersione consigliata per Stampanti con Sonda.
Il Sistema UBL rappresenta un miglioramento rispetto ai presendenti Metodi di Livellamento.
Con tale Metodo viene impiegato un Algoritmo ottimizzato che consente un Livellamento Mesh sui Piani Cartesiani.
In questo modo per ogni Movimento Lineare sulla Griglia saranno rispettare le Altezze misurate sul Piatto di Stampa.
Sarà quindi possibile Misurare e Memorizzare una Mesh ad Alta Risoluzione da impiegare con il Metodo di Livellamento a 3 Punti per compensare le Variazioni del Piatto di Stampa.
Il Sistema consente l'inserimento Manuale delle Porzioni di Piatto non raggiungibili dalla Sonda per compensare l'Intero Piatto di stampa.
Sarà inoltre possibile modificare la Mesh in base ai risultati di Stampa per ottenere un'Adesione ottimale del 1°Strato.

Versioni Speciali

La Versione Linear Advance, Abilitata in ogni Firmware, consente la gestione ottimizzata dei Driver per i Motori Passo-Passo sulle Schede Madri Creality v4.2.2 e v4.2.7.
Nei Firmware le Funzioni "Classic Jerk" e "S-Curve Acceleration" sono Disabilitate mentre la "Junction Deviation" risulta Abilitata.

[ -ProUI ]
| ProUI | (ProUI ABILITATO)

Firmware con Funzioni Avanzate Abilitate con Opzioni Speciali (Anteprima Gcode, ecc.).

[ -NoPro ]
| No ProUI | (ProUI DISABILITATO)

Firmware con Funzioni Avanzate Disabilitate con Opzioni Speciali (Anteprima Gcode, ecc.).

[ -IS ]
| Input Shaping |
Firmware con Funzione Sperimentale che consente la Riduzione delle Vibrazioni sulle macchine CNC.
Funzione Abilitata nei File con Suffisso "-IS".

[ -MPC ]
| MPC Autotune | (Model Predictive Temperature Control)

Firmware con Algoritmo MPC che consente di mantenere stabile la Temperatura dell'Ugello.
Algoritmo MPC Abilitato nei File con Suffisso "-MPC"
NOTA: Utilizzare solo le Versioni PID Predefinite per Stampanti di Serie.
Nel Software Marlin la Temperatura viene comunemente controllata tramite un Algoritmo PID.
Il PID funzionacome un Circuito a Retroazione consente di Stabilizzare la Temperatura in Fase di Stampa.

ATTENZIONE: Il CR-Touch non risulta pienamente compatibile con la Modalità HS nel Firmware.
Impostare quindi la Velocità di Avanzamento Z su 960 mm/min per Disattivare la Modalità HS nel Menù "Impostazioni Avanzate Sonda".

Come altri Firmware dispone dispone di una Funzione per il Ripristino della Stampa in caso Caduta dell'Alimentazione (Disponibile Solo su Scheda SD).

NOTA: Funzione Disattivabile dal Firnware o mediante il Comando M413 S0.

Dispone inoltre di una comoda Funzione "Pausa Stampa" utilizzabile per la Sostituzione/Cambio Filamento.

NOTA: Durante la Pausa il Piatto di Stampa sarà mantenuto in Temperatura mentre l'Hotend sarà Spento.

Con il Firmware MRiscoC sarà inoltre disponibile anche una Funzione (Autoexec) per la Stampa Automatica del File Auto0.gcode all'Accesione della Stampante.

Per regolare l'Offset Z procedere nel modo seguente:

  1. Livellare il Piatto di Stampa con le Rotelle.
  2. Accedere al Menù Prepara Sonda Z
  3. Selezionare il Comando Home Z
    NOTA: Home Automatico con Ugello al Centro del Piatto di Stampa in Posizione Z paari a 0 (Zero).
  4. Selezionare Offset Z Sonda per Impostare il Valore Corretto con il Metodo del Foglio di Carta.

Al Termine della Calibrazione dell'Offset Z Abilitare la Mesh per Compensare il Livello del Piatto. Per Abilitare la Mesh Inserire, con il Comando G28, il seguente Script in GCode:

G28 ; Home Assi XYZ.
M420 S1 Z2 ; Livello Mesh fino a 2mm.

Z2 Indica l'Altezza di dissolvenza al Valore 2, quindi la Correzione del Livellamento sarà Attiva fino all'Altezza di 2mm.
S1 Abilita il sistema per il Livellamento (solo con Mesh valida nella RAM) mentre S0 lo Disabilita.

NOTA: In Octoprint, al Comando M420, senza una Mesh Valida, si avrà un Errore M112.

In UBL, utilizzare il seguente Script in GCode dopo il Comando G28:

G28 ; Home Assi XYZ.
G29 L0 ; Caricamento Mesh Valida dallo Slot 0.
G29 A ; Attiva il sistema UBL

NOTA: Non utilizzare il Comando M501 nello Script GCode per non Canvellare i Dati della Mesh UBL.

Qualora venga utilizzato il Comando M420 S1 per Abilitare il Livellamento di otterà una Mesh con tutti i Punti a 0 (Zero).
Se la Compensazione del Livello della Mesh sarà Abilitata in Fase di Stampa avremo un indicazione dello Stato attraverso l'Icona dell'Offset Z.

Per cambiare il Sistema di Misurazione del Piatto Accedere al Menù Impostazioni Mesh Sonde X & Sonde Y per Tipo 3x3 Creality.

M140 S65 ; Accendere il Piatto di Stampa Riscaldato a 65°C
M104 S150 ; Impostazione della Temperatura
M190 S65 ; Attendere il Riscaldamento del Piatto di Stampa a 65°C
G29 P1 ; AutoHome con Livellamento Mesh
G29 A ; Attiva l'UBL
C108 ; Spegne il Display Mesh
G92 E0 ; Reset Extruder
G1 Z2.0 F3000 ; Sollevare l'Asse Z per evitare di Graffiare il Piano di Stampa
G1 X0.1 Y20 Z0.3 F5000.0 ; Spostamento nella Posizione di Partenza
M109 S215 ; Attendere il Riscaldamento dell'Estrusore
G1 X0.1 Y200.0 Z0.3 F1500.0 E15 ; Tracciamento Linea 1
G1 X0.4 Y200.0 Z0.3 F5000.0 ; Muoversi Lateralmente
G1 X0.4 Y20 Z0.3 F1500.0 E30 ; Tracciamento Linea 2
G92 E0 ; Reset Extruder
G1 Z2.0 F3000 ; Sollevare l'Asse Z per evitare di Graffiare il Piano di Stampa
G1 X5 Y20 Z0.3 F5000.0 ; Spostamento per evitare Sbavature

AVVERTENZA: Per evitare Problemi durante la Calibrazione del Piatto utilizzare sempre il medesimo Programma di Slicing.


Firmware MRiscoC Pro

Creality Ender-3 v1 User Manual
Manuale Utente Creality Ender-3 v1
Creality Ender-3 v2 User Manual
Manuale Utente Creality Ender-3 v2
Creality v4.2.2 Schematic
Diagramma Scheda Madre Creality v4.2.2
Creality Sonic Pad User Manual
Manuale Utente Creality Sonic Pad
Creality Sonic Pad Printer Configuration
Manuale Utente Creality Sonic Pad Printer Configuration
Creality CR-Touch User Manual
Manuale Utente Creality CR-Touch
Creality CV-Laser Module User Manual
Manuale Utente Creality CV-Laser Module