- Home
- › Varie
- › Printer 3D
- › Creality
- › Ender-3 v1 Printer
- › Printer Bed Levelling
Printer Bed Levelling
Printer Bed Levelling
Risulta evidente che prima di Procedere alla Calibrazione del Piatto sarà necessario Preparare la Superficie di Stampa nel modo seguente:
- ATTENZIONE: Questa Procedura sarà valida solo per Piatti di Stampa in Vetro al Carburo di Tungsteno.
- Rimuovere la Pellicola in Plastica a Protezione della Superficie di Stampa.
- Pulire & Sgrassare la Superfice utilizzando un Detersivo per Piatti.
- Strofinare energicamente la Superficie con una Spugnetta.
- Risciacquare con Acqua Calda per Rimuovere i Residui di Colla che potrebbero causare una Scarsa Adesione in Fase di Stampa.
- Asciugare il Vetro con un Panno in Cotone.
- Riperere le Operazioni di Pulizia qualora fossero ancora presenti i Residui di Colla.
- ATTENZIONE: Questa Procedura sarà valida solo per Piatti di Stampa in PC & PEI.
- Pulire & Sgrassare la Superfice utilizzando Alcool Isopropilico.
- Asciugare il Vetro con un Panno in Cotone.
Al Termine di ogni Stampa Procedere alla Pulizia della Superficie utilizzando un Detergente per Vetri o Alcool Isopropilico in modo da garantire Stampe Uniformi.
Per questa Operazione utilizzare un Panno in Microfibra in grado di rimuovere i Residui di Grasso rimasti sul Vetro.
IMPORTANTE: Non sarà possibile in alcun modo rimuovere gli Aloni di Stampa dalla Superficie di Vetro.
In ogni Modo non sarà compromessa l'Aderenza della Superficie in Vetro.
Qualora le Stampe non dovessero Aderire al Piatto applicare una Colla Stick ("Pritt Stick") o della Lacca per Capelli.
ATTENZIONE: Sul Vetro in Carborundum le Stampe potrebbero non aderire quando la Superficie non sarà perfettamente Pulita.
Per la Rimozione di Colle & Lacche utilizzare solo l'Acqua poichè entrambe le Sostanze sono Solubili in Acqua.
IMPORTANTE: Per una Pulizia Profonda del Vetro in Carborundum immergerlo in Acqua Calda per circa 1 ora in modo da eliminare ogni minimo Residuo.
AVVERTENZA: Non utilizzare Additivi nella Stampa in PLA con un Piatto in Vetro Creality.
ATTENZIONE: Non Utilizzare l'Acetone per non danneggiare la Superficie dei Piatti di Stampa.
Solitamente la Scarsa Adesione sarà imputabile ai seguenti Motivi:
- Scorretto Livellamento del Piatto;
- Offset Scorretto;
- Temperatura Inadeguata.
Riscaldare il Piatto di Stampa fino a 50-70°C per facilitarne il Distacco dalla Superficie.
ATTENZIONE: Non ecccedere questa Temperatura per Non Deformare le Stampe.
IMPORTANTE:Non immergere mai un Piatto in Vetro Creality nel Congelatore per facilitarne il Distacco poichè lo Shock Termico potrebbe causarne la Rottura.
IMPORTANTE: Sulla Superficie in Vetro evitare l'impiego di qualsiasi Strumento Metallico per non Danneggiare il Piatto di stampa.
Al Termine delle Operazioni di Pulizia possiamo Procedere al Livellamento Manuale del Piatto ("Tramming").
Per ottimizzare il Processo di Calibrazione utilizzare uno Strumento per il Livellamento del Piatto nel modo seguente:
- Scaricare i File GCode "Level_Tools" sulla SD Card.
- Caricare la SD Card sulla Stampante.
- Eseguire il File GCode "Level_Tools.
- Al Termine dell'Operezione di Homing il File GCode posizionerà l'Ugello nell'Angolo Anteriore Sinistro con un Offset Z di 5,2mm.
- Posizionare lo Strumento di Livellamento sotto all'Ugello.
AVVERTENZA: Per la Calibrazione con questo Strumento non sarà necessario Riscaldare Piatto & Ugello. - Agendo sulla Rotella per Livellamento Alzare il Piatto finchè non entri a Contatto con lo Strumento.
ATTENZIONE: Con Piatto Livellato il LED sullo Strumento Rimarrà Acceso. - Al termine del Tempo Programmato (20-30 secondi) il Gile GCode sposterà l'Ugello nell'Angolo Posteriore Sinistro.
- Posizionare lo Strumento di Livellamento sotto all'Ugello.
- Agendo sulla Rotella per il Livellamento Manuale Alzare il Piatto finchè non entri a Contatto con lo Strumento.
ATTENZIONE: Con Piatto Livellato il LED sullo Strumento Rimarrà Acceso. - Al termine del Tempo Programmato (20-30 secondi) il File GCode sposterà l'Ugello nell'Angolo Posteriore Destro.
- Posizionare lo Strumento di Livellamento sotto all'Ugello.
- Agendo sulla Rotella per il Livellamento Manuale Alzare il Piatto finchè non entri a Contatto con lo Strumento.
ATTENZIONE: Con Piatto Livellato il LED sullo Strumento Rimarrà Acceso. - Al termine del Tempo Programmato (20-30 secondi) il File GCode sposterà l'Ugello nell'Angolo Anteriore Destro.
- Posizionare lo Strumento di Livellamento sotto all'Ugello.
- Agendo sulla Rotella per il Livellamento Manuale Alzare il Piatto finchè non entri a Contatto con lo Strumento.
ATTENZIONE: Con Piatto Livellato il LED sullo Strmuento Rimarrà Acceso. - Al termine del Tempo Programmato (20-30 secondi) il File GCode sposterà l'Ugello nella Posizione Iniziale.
- Eseguire il File GCode "Level_Tools. per verificare la Corretta Calibrazione del Piatto di Stampa.
- Al Termine dell'Operazione di Calibrazione Procedere ai Test di Stampa per ottimizzare la Calibrazione del Piatto di Stampa.
Listato del Codice relativo al File GCode, con Offset di 5,2mm, utilizzato per l'Operazione di Calibrazione del Letto di Stampa
; Hotbed Size_200X200mm
; https://www.galimbertipaolo.it
; Level Tool 5.2mm Offset
G90 ; Absolute Positioning
G28 ; Home all axis
G1 Z10 ; Lift Z axis
G1 X30 Y30 F3000 ; Move to Position 1 (30,30)
G1 Z5.2 ; Z = Tool height + Layer height
G4 P30000 ; Pause for 30 seconds
G1 Z10 ; Lift Z axis
G1 X170 Y30 F3000 ; Move to Position 2 (170,30)
G1 Z5.2 ; Z = Tool height + Layer height
G4 P30000 ; Pause for 30 seconds
G1 Z10 ; Lift Z axis
G1 X170 Y170 F3000 ; Move to Position 3 (170,170)
G1 Z5.2 ; Z = Tool height + Layer height
G4 P30000 ; Pause for 30 seconds
G1 Z10 ; Lift Z axis
G1 X30 Y170 F3000 ; Move to Position 4 (30,170)
G1 Z5.2 ; Z = Tool height + Layer height
G4 P30000 ; Pause for 30 seconds
G1 Z15; Lift Z axis
G28 ; Home all axis
M84 ; disable motors
NOTA: Sito per la Compilazione del File GCode: https://www.geeetech.com/specialpage/GCode_generator_for_GLA10.html
Qualora non si avesse a disposizione uno Strumento per il Livellamento del Letto procedere con il Metodo Tradizionale.
In tale Metodo viene utilizzato come Riferimento un Foglio di Carta con uno Spessore compreso fra 0,08mm e 0,1mm.
Siccome il 1°Strato di Filamento viene solitamente Estruso ad un Altezza di 0,2mmm l'Ugello si troverà ad un Altezza di circa 0,3mm (Z=0,2mm + (0,08-0,1)mm) incompatibile per garantire una Corretta Aderenza al Piatto di Stampa.
Sarà quindi necessario Abbassare il Piatto di circa 0,08-0,1mm per compensare lo Spessore della Carta.
ATTENZIONE: Procedere con questa Operazione solo durante la Stampa Test per evitare il danneggiamento della Superfcie del Piatto.
Per la Calibrazione del Piatto vengono solitamente impiegate 4 Rotelle con un Passo di circa 0,7mm in cui una Rotazione Completa produce un avanzamento di circa 0,7mm.
In tale Configurazione Risulta evidente che per Compensare lo Spessore della Carta (0,08-0,1mm) sarà necessario ruotarle verso l'Alto di 1/10 pari a circa 0.07mm.
IMPORTANTE: Qualora vengano impiegate le Molle di Serie, che presentano una scarsa elestacità, sarà necessario prestare particolare attenzione per la Risposta Elastica non Uniforme.
Per l'impostazione del Offdet Z Iniziale procedere nel modo seguente:
IMPORTANTE: Con Piatto di Stampa in Vetro in Carborundum copovolgerlo per non danneggiare la Superficie durante le Operazioni di Calibrazione.
- Accedere al Menù "Offset Z";
- Posizionare un Foglio di Carta fra Ugello e Piatto di Stampa;
- Impostare l'Offset Z con un Valore Negativo per bloccare Foglio di Carta sotto all'Ugello di Stampa;
NOTA: Raggiunto il Corretto Valore di Offset Z il Foglio di Carta dovrebbe potersi ancora muovere. - Prendere Nota del Valore di Offset prima di Salvarlo nella EEPROM.
- Riposizionare Correttamente la Superficie in Vetro sul Piatto di Stampa.
Al Termine Procedere alla Calibrazione Micrometrica dell'Offset Z utilizzando le Stampe di Prova per il Livellamento del Piatto di Stampa.
Printer Bed Levelling
Creality Ender-3 v1 User Manual- Manuale Utente Creality Ender-3 v1
Creality Ender-3 v2 User Manual- Manuale Utente Creality Ender-3 v2
Creality v4.2.2 Schematic- Diagramma Scheda Madre Creality v4.2.2
Creality Sonic Pad User Manual- Manuale Utente Creality Sonic Pad
Creality Sonic Pad Printer Configuration- Manuale Utente Creality Sonic Pad Printer Configuration
Creality CR-Touch User Manual- Manuale Utente Creality CR-Touch
Creality CV-Laser Module User Manual- Manuale Utente Creality CV-Laser Module